La scrittura degli angoli

La misura di tutti gli infiniti ANGOLI rappresentabili con la figura
può essere scritta nel seguente modo:
90°+k360° dove k |
La retta b infatti, può aver raggiunto la posizione indicata, dopo aver descritto in verso antiorario
un quarto di giro |
in questo caso k=0 | l'angolo è 90° |
un giro completo più un quarto di giro |
in questo caso k=1 | l'angolo è 450°=90°+360° |
due giri comleti più un quarto di giro | in questo caso k=2 | l'angolo è 810°=90°+720 |
tre giri comleti più un quarto di giro |
in questo caso k=3 | l'angolo è 1170°=90°+1080° |
etc... |
ma la retta b può aver ragginto la posizione indicata anche dopo aver descritto in verso orario
tre quarti di giro | in questo caso k=-1 | l'angolo è -270°=90°-360° |
un giro completo più tre quarti digiro | in questo caso k=-2 | l'angolo è -630°=90°-720° |
etc... |
|