I LICEI

annessi al Convitto Nazionale statale "Umberto I"

(Storia dell’Arte, Alessandra Mascia)

In questi mesi di isolamento forzato la scuola non si è interrotta; anche grazie al web, sono continuate le lezioni, le verifiche e le tante ore di studio a casa.

Foto dello spettacolo teatrale "La leggenda della vera croce" ideato, scritto e rappresentato nella Chiesa di San Rocco il 19 maggio 2019 dagli studenti della 3B del Liceo Classico Europeo. 

Percorsi di Arte e Storia tra le terre di confine. Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico. (10.2.5A-FSEPON-PI-2018-70)

In questa sezione sono pubblicati tutti i copioni scritti dagli studenti in diversi anni durante i laboratori di teatro a cura di alcuni docenti del Liceo.

La I Semana de español ha recibido el premio Label europeo 2010

Riccardo III - Galleria Fotografica

Anno 2012/2013

Anno 2011/2012. Prospetto degli scambi, stage, viaggi d'istruzione per l'a.s. 2011/2012

Una programmazione di attività finalizzate a promuovere corretti stili di vita e a modificare comportamenti sbagliati.

La partecipazione alle attività sportive da parte degli alunni dei Licei del Convitto nell'anno scolastico 2010/11

Progetti Europei. Anno 2011/2013

Progetti Europei. Anno 2011/2012

Progetti Europei. Anno 2011/2012

Progetti Europei. Anno 2008/2010

Progetti Europei. Anno 2012/2013.

Classe IV C LCE - a.s. 2012/2013

Classe III C LCE - a.s. 2012/2013

Foto dello spettacolo teatrale "Vogliamo solo vivere!" ideato, scritto e rappresentato nella Chiesa di San Rocco il 28 maggio 2017 dagli studenti della 4H del Liceo Scientifico Internazionale.

Foto dello spettacolo teatrale "Spoon River, all'ombra dell'ultimo cedro" ideato, scritto e rappresentato nella Chiesa di San Rocco il 21 maggio 2017 dagli studenti della 4B del Liceo Classico Europeo.

Foto dello spettacolo teatrale "Veglia nel deserto" ideato, scritto e rappresentato nella Chiesa di San Rocco il 21 maggio 2016 dagli studenti della 5B del Liceo Classico Europeo.

Chiesa di San Rocco, 28 maggio 2016. La 4B del Liceo Classico Europeo alla sua terza fatica teatrale con "San Rocco Barocco".

"GothicAmour" è uno spettacolo ideato, scritto e rappresentato dalla classe 3B nell'a.s. 2014/2015.

Rappresentazione di "Più plastici ragazzi!" della 2B del Liceo Classico Europeo nell'a.s. 2015/2016 su libretto ideato e scritto l'anno prima.

Con la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 la Repubblica italiana riconosce il 31 ottobre come Giornata nazionale «Giovani e memoria», per “promuovere i valori e il significato profondo dei personaggi, degli eventi e della memoria”.

A poco più di un anno dalla fine della guerra, il 2 giugno 1946 gli Italiani e le Italiane furono chiamati alle urne per scegliere tra Monarchia e Repubblica. Furono per l’Italia le prime elezioni nazionali a suffragio universale maschile e femminile.

Il 25 aprile di 76 anni fa, l’Italia unita celebrava la sofferta conquista della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. E fu la rinascita, mossa dal desiderio di riscatto e di orgogliosa riappropriazione della propria dignità.

21 marzo 2021 - A ricordare e riveder le stelle - La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione:

In occasione della ricorrenza del 17 marzo del 1861, giorno in cui è stato proclamato a Torino il Regno d’Italia, si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.

Nella giornata internazionale dei diritti della donna, il Convitto Nazionale Umberto I invita a ricordare e a celebrare i successi, le conquiste culturali, sociali, economiche e politiche delle donne di tutto il mondo.

10 febbraio, Giorno del Ricordo. Si commemorano la tragedia delle foibe e l’esodo in massa degli Italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia.

 Fra le attività previste per la giornata della Memoria il Convitto Nazionale Umberto I organizza due incontri in Aula Magna disponibili in streaming per tutti gli studenti.

1. Discorso sulla Costituzione Di Piero Calamandrei - Il discorso qui riprodotto fu pronunciato da Piero Calamandrei nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria il 26 gennaio 1955 in occasione dell’inaugurazione

Anno 2011/2013

Anno 2011/2012

Anno 2011/2012

Anno 2008/2010

Anno 2012/2013

1411
Studenti
135
Docenti
72
Educatori
135
Personale ATA

Contatti

Convitto Nazionale Umberto I
Via Bligny 1 bis - Via Bertola 10 10122 Torino
CONVITTO C.F.: 80088620010
LICEI C.F.: 97863790016

Sede +39 011 4338740 / 4396735
via Bertola +39 011 5217976
convittonazionale@cnuto.it
convittonazionale@pec.cnuto.it
www.cnuto.edu.it

CLILPONBritish CouncilSSPMpiano lauree scientificheRiconessioni educazione al futuroPolisportiva Convitto Umberto IScuola in Chiaro