I LICEI

annessi al Convitto Nazionale statale "Umberto I"

Scansione oraria Licei

L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri.

La didattica è modulata in modo tale da contenere i quadri-orario del Liceo Classico Europeo, del Liceo Scientifico Internazionale, del Liceo Scientifico Cambridge e del Liceo Economico Sociale solo nella mattinata; al pomeriggio sono previste lezioni curricolari d’impronta laboratoriale, attività di studio con gli educatori, attività di potenziamento o recupero ad opzione individuale registrate nell’apposito curricolo formativo dello studente.

Le lezioni sono articolate generalmente in un tempo-apprendimento formato da 2 unità didattiche di 45’ l’una (il docente vede dunque la classe per un’ora e mezza di seguito) con un intervallo di 10’ dopo la prima e prima dell'ultima doppia unità orario. Dopo le prime quattro unità è previsto un intervallo di 20 minuti. In questo modo si alleggerisce il numero di materie presenti in una mattinata e si favorisce il più possibile l’organizzazione unitaria della lezione ottimizzando gli spostamenti degli studenti.

Le lezioni curricolari pomeridiane si effettuano per entrambi gli indirizzi al martedì e al giovedì pomeriggio. Questo consente agli studenti di avere tre pomeriggi completamente liberi per organizzare in modo efficace lo studio, le attività extracurricolari (corsi di approfondimento e recupero, corsi per le certificazioni linguistiche, etc) e le attività extrascolastiche. Alle classi quinte del Liceo Classico Europeo, che hanno un monte ore pari a 42 ore settimanali, è assegnato un terzo pomeriggio di lezione (Educazione Fisica), il lunedì pomeriggio.

In entrambi i quadrimestri, dal primo al quarto anno, è prevista la modulazione di alcune discipline (le materie veicolari in lingua straniera, Arte, Scienze e Religione). Ciò significa che sono svolte solo in uno dei due quadrimestri, permettendo così un notevole alleggerimento del carico didattico su studenti impegnati ad affrontare un numero di materie superiore rispetto ai licei tradizionali.

Il Collegio Docenti durante gli anni ha sempre lavorato per l'innovazione, per cercare di migliorare la qualità dell’offerta formativa e della vita scolastica all’interno dell’Istituto. Tali novità consistono in una organizzazione didattica più flessibile, un curricolo in cui è presente una quota oraria obbligatoria e una quota oraria opzionale, nuovi ambienti di apprendimento.

Queste le attività formative organizzate dai Dipartimenti dei Licei al fine di garantire la quota oraria opzionale:

  • consulenze con prenotazione

  • corsi di potenziamento e/o approfondimento

  • corsi di italiano L2 di primo e secondo livello 

  • corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche (cinese, inglese, italiano L2, francese, spagnolo, tedesco)

  • corsi in preparazione alla certificazione ECDL

  • corsi in preparazione ai test d’ingresso universitari

  • corsi in preparazione al Certamen

  • corso di BibliotecoMania

  • corsi di teatro

  • tutoraggio peer to peer

  • UmberTimes, il giornale dei Licei

  • annuario

  • preparazione di progetti internazionali (scambi, Comenius)

  • attività sportive: uscite didattiche - pratica di sport - partecipazione in qualità di spettatori a eventi sportivi

  • attività sportive liceo+convitti

  • per il biennio: Convittiadi 

  • per le classi quinte: incontro per la preparazione dei percorsi di approfondimento dell’esame di stato
  • per le classi quinte: simulazioni delle prove d’esame


1411
Studenti
135
Docenti
72
Educatori
135
Personale ATA

Contatti

Convitto Nazionale Umberto I
Via Bligny 1 bis - Via Bertola 10 10122 Torino
CONVITTO C.F.: 80088620010
LICEI C.F.: 97863790016

Sede +39 011 4338740 / 4396735
via Bertola +39 011 5217976
convittonazionale@cnuto.it
convittonazionale@pec.cnuto.it
www.cnuto.edu.it

CLILPONBritish CouncilSSPMpiano lauree scientificheRiconessioni educazione al futuroPolisportiva Convitto Umberto IScuola in Chiaro