Teorema di Carnot
Teorema [ di Carnot o del coseno ].
In un triangolo qualsiasi il quadrato della misura di un lato è pari alla somma dei quadrati degli altri due lati diminuita del doppio prodotto di questi ultimi per il coseno dell'angolo tra essi compreso.
Dimostrazione:
si prenderà in considererazione solo il caso in cui l'angolo compreso tra i due lati noti è acuto, ma nel caso in cui l'angolo fosse ottuso la dimostrazikone è del tutto simile.
Del triangolo si consideri l'altezza
relativa al lato
.
Il triangolo è rettangolo per costruzione, dunque, per i teoremi sulla risoluzione dei triangoli rettangoli si può scrivere:
e
, dunque si ha anche
.
Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo si ha:
.
Infine sostituendo in quest'ultima uguaglianza le relazione ottenute sopra si ha:
ed in quest'ultimo passaggio si è sfruttata anche la prima identità fondamentale della goniometria.