SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

annessa al Convitto Nazionale statale "Umberto I"

I corsi di pianoforte e violino fanno parte dell’offerta formativa (PTOF) del Convitto Nazionale Umberto I, istituzione riconosciuta a pieno titolo dalla ABRSM ITALIA quale sede qualificata. Inseriti dal 2016 nel programma curricolare di Potenziamento Musicale di questa scuola e volti ad un'adeguata preparazione ai fini del conseguimento della certificazione ABRSM sono corsi a numero chiuso e gratuiti rivolti ad allievi che, durante le audizioni, hanno dimostrato buone attitudini verso lo strumento. Gli alunni vengono preparati a sostenere un esame che solitamente si tiene presso la nostra scuola a fine maggio e si articola in quattro prove: una tecnica (scale e arpeggi) una teorica (aural test con prove ritmiche, melodiche e di riconoscimento degli elementi del discorso musicale ) una di lettura di brevi brani a prima vista e una di esecuzione di tre brani a scelta del candidato tra tre terne obbligatorie proposte dal libro apposito.

L'esame si ritiene superato con "pass" ma in base al punteggio delle varie prove è possibile ottenere una qualifica superiore ("with merit" ad esempio o "with distinction").

I corsi di violino e pianoforte per la Scuola Secondaria di primo grado sono tenuti dalla Prof.ssa Daniela Dragone (violino) e dal Prof. Luca Benedicti (pianoforte).

Daniela Dragone si è laureata in violino presso il Conservatorio G.Verdi di Torino e in storia della musica presso l’Università degli Studi della stessa città. E’ stata professoressa d’orchestra al Teatro Regio di Torino, ha realizzato audiovisivi, collaborato con gruppi folk e progressive con cui ha inciso alcuni cd. E’ insegnante di musica e di violino e autrice di due libri di testo di musica per la scuola media, Play List e Bebop con la casa editrice Lattes. Ha realizzato circa sessanta concerti nell’ambito del “Progetto orchestra” da lei creato con i ragazzi della scuola media per il Festival “Under 15”, per l’Ospedale oftalmico, il Salone del Libro e per la visita del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Luca Benedicti si è laureato in Organo e Composizione Organistica e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo. Ha quindi seguito master classes con E. Kooiman, M. Radulescu, L. Rogg e J. Guillou. Concertista dal 1988, si esibisce in Italia, in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. Nel 2018 si è esibito a Londra sul monumentale organo della prestigiosa Westminster Abbey e nel 2019 è stato nuovamente invitato a suonare nella Cattedrale di Bruges e, a settembre, ha tenuto un concerto nell’Eglise de Saint-Paul a Strasburgo. Collabora in qualità di organista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 2004 e con il Coro Maghini dal 2008. È direttore artistico di due importanti Rassegne Organistiche Internazionali a Cuneo e ad Alba. È collaboratore dell’Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino. Ha recentemente registrato un CD con le Sei Sonate per organo op.65 di Felix Mendelssohn per l’etichetta Elegia Classics.

1411
Studenti
135
Docenti
72
Educatori
135
Personale ATA

Contatti

Convitto Nazionale Umberto I
Via Bligny 1 bis - Via Bertola 10 10122 Torino
CONVITTO C.F.: 80088620010
LICEI C.F.: 97863790016

Sede +39 011 4338740 / 4396735
via Bertola +39 011 5217976
convittonazionale@cnuto.it
convittonazionale@pec.cnuto.it
www.cnuto.edu.it

CLILPONBritish CouncilSSPMpiano lauree scientificheRiconessioni educazione al futuroPolisportiva Convitto Umberto IScuola in Chiaro